13 dicembre - 18 gennaio 2010/2011 Mostra internazionale di presepi - Parrocchia San Pietro al Carmine, Ortigia, Siracusa 13 dicembre - 18 gennaio 2009/2010 Mostra internazionale di presepi
Parrocchia San Pietro al Carmine, Ortigia, Siracusa 29 maggio - 15 giugno 2009. Mostra a due voci: "Echi dal carcere". realizzate dai detenuti della Casa di reclusione di Augusta, e "I bambini raccontano San Paolo", disegni realizzati dagli alunni delle Scuole della Diocesi di Siracusa.
Chiesa di San Tommaso in via Mirabella Mostra d'Arte " L'iconografia di san Paolo" 17 - 25 gennaio 2009 - A Catania,
presso la Chiesa Capitolare di San Giuliano, in via Crociferi 15 dicembre - 18 gennaio 2008/2009 Mostra internazionale di presepi - Parrocchia San Pietro al Carmine, Ortigia, Siracusa 20 settembre – 31 ottobre 2007 –Mostra d'Arte: “L’iconografia di san Paolo” A Modugno, nella Galleria d’Arte “Antonio Longo” (Piazza Garibaldi, 93) 29 giugno - 16 luglio 2007 Mostra d'Arte Iconografia di San Paolo Chiesa Di San Tommaso (SR) Espongono: Egon Sendler s. j. di Parigi; Mirella Roccasalva Firenze di Siracusa Gaetano Zammiti di Siracusa Liliana Brunelli di Ferrara Giovanna Ferrara di Pachino (Siracusa) Antea Gioino di Napoli Marzena Guzinska di Varsavia (Polonia)
Antonio Nobile di Agrigento Caterina Pani di Piazza Armerina Peter Porazik di Bratislava (Repubblica Ceca) Antonella Vicari di Noto (Siracusa)
Russia Cristiana : una mostra su San Paolo ricorda i venti anni dei corsi di iconografia Giorno 29 giugno, nella Chiesa del Carmine in Ortigia a Siracusa, si è tenuta la conferenza di apertura della mostra d’arte dal titolo “L’iconografia di san Paolo”, per ricordare l’anno paolino proposto dall’arcivescovo di Siracusa, mons. Giuseppe Costanzo, in ricordo del 1940° anniversario del passaggio di san Paolo da Siracusa. Relatori: il presidente di Russia Cristiana don Giuseppe Lombardo, l’iconografo parigino p. Egon Sendler s. j., e l’iconografa siracusana dott. Mirella Roccasalva Firenze. L’Associazione “San Vladimir” ha voluto ricordare i venti anni di attività iconografica che ha formato più di cinquecento allievi provenienti da tutto il mondo. Nel lontano 1987 fu organizzato il primo corso di iconografia in collaborazione con l’Istituto d’arte di Siracusa. Fu l’intuizione del preside prof. Riccardo Sipala che volle il corso per un gruppo di allievi del suo Istituto. Fu maestro per diversi anni l’iconografo Paolo Orlando di Trieste; in seguito ha seguito i corsi fin a quest’anno uno dei massimi iconografi del mondo, p. Egon Sendler. La mostra, allestita nella Chiesa di san Tommaso in via Mirabella in Ortigia, è stata aperta fino al 16 luglio, dalle ore 17 alle ore 20. Sono state esposte opere di artisti provenienti da diverse parti del mondo, tutti cultori della bellezza scaturita. Le opere sono state elaborate la conclusione di una ricerca spirituale che ha accompagnato gli artisti a rivisitare l’arte iconografica dell’Oriente, i mosaici di Monreale e di Ravenna. Si potranno ammirare opere di Egon Sendler, dei siracusani Mirella Roccasalva Firenze, Gaetano Zammiti e Caterina Pani, della ferrarese Liliana Brunelli, della napoletana Antea Gioino, della polacca Marzena Guzinska e del ceco Peter Porazik, di Antonio Nobile di Caltanissetta, della pachinese Giovanna Ferrara e della netina Antonella Vicari. Giuseppe Lombardo ---------------------------------------------------------------------
TRADIZIONI CULTURALI E ARTISTICHE DEL MONDO
|