L'iconostasi del Santuario
Madonna delle Lacrime di Siracusa è stata voluta dalla Chiesa siracusana
per realizzare il desiderio di Gesù "Che tutti siano uno".
E' un luogo di contemplazione e preghiera che ospita i fratelli
cattolici di rito bizantino per la funzione liturgica e che attende i
fratelli ortodossi, particolarmente legati alla Madre di Dio. Siracusa,
ponte storico tra Oriente e Occidente vuole continuare ad essere il luogo
dell'incontro delle culture nella diversità dei loro carismi e delle loro
tradizioni. E' una grazia per l'intera Chiesa siracusana possedere un luogo in cui pregare con il cuore rivolto al desiderio d'unità espresso dal Santo Padre senza interruzione e stanchezze: "Impariamo a respirare con due polmoni: quello della Chiesa orientale e quello della Chiesa occidentale".
L'Iconostasi è stata realizzata dall'Atelier d'Iconografia "San Vladimir" sotto la guida di p. Igor Sendler s.j. per mano della dott. Mirella Roccasalva Firenze ( maestra iconografa e direttore dell'atelier) e del dott. Gaetano Zammitti (maestro iconografo).
Un particolare ringraziamento va a don Giuseppe Lombardo, presidente dell'Associazione, per il sostegno spirituale dato al lavoro. |