Russia Cristiana Siracusa

Centro di Spiritualità Don Giuseppe Lombardo

Da sette anni l’Atelier dell’Associazione Russia Cristiana invita tutti coloro che si interessano di iconografia a riunirsi in Convegno per approfondire tematiche inerenti la spiritualità, l’estetica, il significato dell’Icona.

Da circa vent’anni l’Associazione Russia Cristiana “San Vladimir” ha una scuola d’iconografia di cui è storico Maestro p.Egon Sendler s.j.

La scuola, che durante l’anno lavora stabilmente in atelier, organizza corsi d’iconografia residenziali e non, a cui partecipano corsisti provenienti da vari parti del mondo: Argentina, Cile, Europa, Messico.

I corsi, completi di teologia,estetica e tecnica, offrono l’opportunità di accostarsi all’arte dell’icona con lo spirito con cui essa è nata nella storia del cristianesimo.

Scuola di preghiera  con l’Icona

Perché una scuola di preghiera con l’Icona?

La Chiesa d’Oriente insegna che nell’Icona veneriamo il “segno di una Presenza”: questo ci offre la possibilità di entrare in relazione con il Divino che, attraverso i nostri occhi, entra in relazione con noi, si lascia”vedere”.

L’esigenza di una scuola nasce dalla consapevolezza che, così come si va a scuola per apprendere le nozioni fondamentali delle diverse discipline, si va a scuola di preghiera per imparare che la relazione con Dio deve essere sostenuta dalla Parola, dalla Liturgia, dal linguaggio silenzioso della Contemplazione e della Lode che tengono viva la relazione dell’uomo con Dio.

Parola, Liturgia, Contemplazione silenziosa, Lode, allontanano il cristiano dal vuoto della solitudine e dell’abbandono e lo preparano a “gustare” l’incontro con Gesù Cristo.

La scuola di preghiera con l’Icona si tiene nella Cappella dell’Associazione Russia Cristiana “San Vladimir”, via Carso 9, Siracusa

ATTIVITA’ DELL’ ATELIER

L’atelier d’iconografia lavora prevalentemente per la realizzazione di opere iconografiche per le chiese; la scelta nasce dalla natura liturgica dell’icona. La chiesa d’Oriente non conosce liturgia senza la presenza delle icone e, la chiesa sorella d’Occidente ne apprezza la funzione ed abbraccia nel suo seno la forza comunicativa dell’immagine per inserirla nel suo contesto liturgico evitando forzature.

Nel corso dell’anno 2003 la maestra iconografa Mirella Roccasalva Firenze ha realizzato diverse opere tra cui una delle più significative è la grande Trinità (su modello della Trinità di Andrej Rublev) per la chiesa delle suore di Gesù Redentore nel quartiere delle Capannelle a Roma. L’esigenza della comunità che ha commissionato l’opera era quella di creare uno spazio absidale come polo d’attrazione del Mistero Eucaristico. In accordo con l’architetto che ha seguito i lavori di ristrutturazione della chiesa è stato organizzato lo spazio liturgico dando ampio spazio all’immagine perché diventasse il punto di convergenza nella preghiera, insieme al Tabernacolo ed all’altare. Alla realizzazione dell’icona ha collaborato l’allieva Giovanna Ferrara.

PER INFORMAZIONI:

Associazione Russia Cristiana

“San Vladimir”

Via Carso, 9 – 96100 Siracusa

tel. 3384071370 – 3479089214

E-mail: russiacristiana.sr@libero.it

mroccasalva@libero.it

Particolare dell’abside

A Siracusa, la cappella dell’Istituto delle Suore di Gesù Redentore è stata arricchita da tre opere murali  per la realizzazione delle quali sono stati sfrutati alcuni spazi architettonici predisposti naturalmente all’affresco

Il progetto e la realizzazione sono di Mirella Roccasalva Firenze che si è avvalsa della consulenza teologica di don Giuseppe Lombardo, cappellano dell’Istituto e presidente dell’associazione Russia Cristiana “San Vladimir”. Due lunette poste frontalmente tra loro ed interrotte da un centro soffitto rettangolare, hanno accolto la raffigurazione della Risurrezione, della volta celeste con un volo di serafini e della Risurrezione. Le immagini trovano la loro radice nell’iconografia classica, ma sono state totalmente rivisitate in chiave moderna dall’iconografa   che si è avvalsa della seria collaborazione di tre allievi dell’atelier che hanno lavorato con perizia ed entusiasmo: Nicola Alfano (Palermo), Pia Giannetto (Barcellona – ME) e Antea Gioino (Napoli).           

Trinità, tempera ad uovo su tavola, 180 x 210 - Chiesa delle Suore di Gesù Redentore (Roma