L’atelier di iconografia bizantina “Egon Sendler” (già San Vladimir) dell’Associazione Russia Cristiana di Siracusa, da circa quarant’anni ha una scuola di iconografia che ha formato moltissimi allievi, molti dei quali lavorano a livello professionale nel campo dell’iconografia e dell’arte sacra. La scuola è nata sotto la sapiente guida del maestro Egon Sendler s.j. ed oggi è diretta dalla maestra iconografa Roccasalva Firenze Mirella.
La scuola si occupa della formazione teologico-spirituale degli allievi che, numerosi, si accostano alla simbologia e al significato teologico delle icone. A seconda del livello di preparazione artistico teologico, gli iconografi specialisti vengono inseriti in un progetto di più complesso di arte sacra al fine di formarli alla consapevolezza della funzione liturgica dell’icona.
I corsi proposti tengono presente la formazione di base e gli approfondimenti teologici, pittorici, estetici e tecnici con particolare riguardo alla conoscenza dell’iconografia classica.
EGON SENDLER
Gesuita, nato in Silesia nel 1923, specialista dell’arte bizantina Egon Sendler, da tutti conosciuto come padre Igor s.j. ha diretto, per cinquant’anni circa , atelier di iconografia a Meudon, a Publier nell’Alta Savoia e a Siracusa in Italia. Ha organizzato corsi e mostre negli Stati Uniti, in Libano e in molte altre parti del mondo.
A Siracusa, per trent’anni, ha tenuto corsi di iconografia bizantina con l’atelier San Vladimir (oggi Atelier Egon Sendler) dell’Associazione Russia Cristiana, fondata da don Giuseppe Lombardo.
L’instancabile lavoro di padre Igor ha formato i maestri dell’Associazione nella specializzazione per la progettazione e la pittura delle icone.
La sua morte, nel 2017, ha lasciato un grande vuoto colmato da tanti segni della sua amorevole presenza e da uno stile di pittura e insegnamento che l’atelier Egon Sendler porta avanti con attenzione e impegno.